top of page

risultati di ricerca

63 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Introduction aux particules | Futakazan

    Le particelle sono i pilastri della grammatica giapponese. Possono fungere da congiunzioni, avverbi o semplicemente strutturare la frase in cui si trovano. Innanzitutto, dovrebbe essere noto che una particella definisce la parola o il gruppo di nomi che la precede. È il contrario del francese. Esempio: andrò in macchina : watashi wa kuruma da ikimasu. ​ In secondo luogo, dovresti sapere che la stessa particella può avere diversi significati a seconda della sua posizione in una frase. ​ Esempio: perché è andato da la stazione ferroviaria al mare, adoro questo treno! : eki kara umi made ni ikimasu da kara , kono densha ga suki desu yo. ​ L'ultima cosa è che le particelle elementari (wa, ga, no, ka, ni, wo, he, de, to, mo) possono combinarsi tra loro per formare altre particelle! ​ Ti consigliamo di imparare le particelle in ordine sottopagine, vale a dire: ​ - wa, ga, no e ka - ni, wo, lui - a e mo - de, kara e made - yo, ne e sou - sae e dake - zutsu e nara ... ​ Ecco una tabella con tutte le particelle

  • Les particules wa et ga | Futakazan

    Le particelle wa e ga Queste particelle sono tra le 10 più importanti nella lingua giapponese La particella wa e la particella ga sono particelle che sembrano molto simili e sono quindi difficili da distinguere. Queste sono probabilmente le particelle che causano più problemi durante l'apprendimento del giapponese. Ma non preoccuparti! Futakazan è qui per aiutarti! ​ La particella wa (は) : il tema della frase La particella wa si scrive は (ha) ma si pronuncia わ (wa). Ciò è dovuto alla sua vecchia pronuncia. Anticamente si pronunciava "ha", ma nel tempo, nella lingua parlata, questa pronuncia è cambiata in "wa". Tuttavia, i giapponesi volevano ancora mantenere il modo di scriverlo e, allo stesso tempo, mantenere l'autenticità della loro cultura. ​ I suoi usi ​ La particella は indica il tema della frase (il soggetto generale, di cosa parlerà la frase). ​ 1) Si usa per parlare di verità generale o azione permanente. È un'osservazione ! Esempio : ​ -空 は 青 い で す。 ( sora wa aoi desu ): il cielo è blu ​ -こ の 猫 は き れ い で す。 ( kono neko wa kirei desu ) : Questo gatto è carino. (cioè: è sempre carino | stiamo parlando della specie a cui appartiene il gatto) ​ 2) Può semplicemente indicare il tema della frase. ​ 私 は 食 べ っ て い ま す。 ( watashi wa tabette imasu) si traduce in ( sto mangiando) ma letteralmente significa: per quanto mi riguarda ; io sto mangiando . ​ ​ La particella ga (が): il soggetto della frase ​ Le particelle が indicano il soggetto della frase, che è direttamente correlato al verbo della frase (da non confondere con il tema). ​ I suoi usi: ​ 1) È usato per raccontare eventi specifici nel tempo e nello spazio. 空 が 青 い で す 。 ( sora ga aoi desu ): il cielo è azzurro (mentre parlo, ma in tempi normali, potrebbe non essere ). ​ こ の 猫 が き れ い で す よ。 ( kono neko ga kirei desu yo ) : Com'è carino questo gatto! (Siamo stupiti di vederne uno così bello.) ​ 2) Dopo le parole interrogative: ​ 誰 が エ マ で す か。 ( dare ga ema desu ka): Chi è Emma? (letteralmente: chi è Emma?) ​ ​ Nella maggior parte dei casi, ga può essere tradotto come "questo è" perché enfatizza il soggetto . ​​ 3) Per fare una domanda: ​ Quando facciamo una domanda con una parola interrogativa (solo quando è all'inizio della frase), usiamo ga per strutturare la domanda ponendola subito dopo la prima. ​ Esempi 4.Può essere usato per marcare un contrasto, un'opposizione come una congiunzione "ma". ​​​ Esempio: "明日 は テ ス ト が あ り ま す が 、眠 り た く あ り ま せ ん 。" “ Ashita wa tesuto ga arimasu ga , nemuritaku arimasen ” Si traduce in: " Domani c'è un test ma (i) non voglio dormire " Come differenziare la particella wa dalla particella ga? Ma alla fine... il tema e il soggetto della frase... è la stessa cosa! No ? Beh, dipende! ​ Ricordo : - Il tema: il soggetto generale della frase: di cosa parlerà - Il soggetto: Colui che è in connessione diretta con il verbo ​ Esempio in romaji: 1.watashi wa / ga neko desu : io sono un gatto ; il soggetto è il tema della frase. Puoi mettere wa o ga, perché questo non altera il significato della frase. 2. neko wa karada (体) ga kirei desu : il gatto ha un bel corpo . ​ Per capire meglio, possiamo tradurre questa frase con: A proposito del gatto , il suo corpo È carino. ( letteralmente : riguardo al gatto , ( ha ) un corpo carino.) Il tema della frase è "il gatto" ( stiamo parlando del gatto ), ma il soggetto è "corpo" ( perché è il corpo (del gatto) che è carino , ma non il gatto stesso). ​ Noi Di solito antepone il tema della frase al soggetto della frase, ma questo ordine può essere invertito senza cambiare il significato della frase, perché le particelle servono a dire chi fa cosa nella frase. ​ Potremmo benissimo dire "karada ga neko wa kirei desu" (Il corpo, a proposito del gatto, è carino) ma questo non lo fa in questo caso NON TUTTO NATURALE anche in francese. ​ ​ in) Le particelle wa parlano di un tema in generale; la particella ga è più precisa. ​ Esempio:猫 が き れ い で す e猫 は き れ い で す : il gatto è bellissimo ( neko ga kirei desu ) ( neko wa kirei desu ) Le due frasi possono essere tradotte come dicendo "il gatto è bello" ma ci sono differenze: - neko ga kirei desu : parla di uno specifico gatto o gruppo di gatti - neko wa kirei desu : parla di gatti in generale o di una verità generale. ​ b) la particella wa per la relazione e la particella ga per la storia: Prendiamo la frase "il cielo è blu" 空は 青 い で す 。 ( sora wa aoi desu ) 空が 青 い で す 。 ( sora ga aoi desu ) Nella frase "sora wa aoi desu"; wa introduce una dichiarazione, è una verità generale , diciamo tutto solo che il cielo è azzurro. È un fatto, la cui veridicità non è da dimostrare. ​ Tuttavia, nella frase "sora ga aoi desu" ga introduce la storia , raccontiamo, informiamo che il cielo è azzurro, in un luogo ben preciso . Ad esempio, quando si descrive un paesaggio, ga sarà usato per descrivere il cielo! Esempio : 山 に 行 っ た と き 、 空 が と て も 青 か っ た で す。 ( yama ni itta toki, sora ga totemo aokatta desu) ​ Quando ero in montagna , il cielo era così azzurro ! : In questa frase si usa ga perché il cielo non può essere "così blu" in generale ma è "così blu" in montagna . Questa non è una verità generale ma una storia ! ​ c) La particella ga è usato per rispondere a una domanda: -誰 が 食 べ っ て い ま す か。 ( dare ga tabette imasu ka.): Chi mangia? / Chi sta mangiando? - 私 が 食 べ っ て い ま す ( watashi ga tabette imasu): sono io che sto cercando di mangiare " ​ In tempi normali, con l'omissione del soggetto; come risposta basta un "私 で す ( watashi desu ): sono io", questo è solo un esempio. ​ d) Si usa anche per fare una domanda dopo le parole interrogative: ​ Nella frase: Chi mangia (sopra), "Chi" (osa) è il soggetto della frase. In teoria potremmo mettere wa al posto di ga, ma è obbligatorio mettere ga al posto di wa quando la parola interrogativa è all'inizio della frase. Con wa questo darebbe: -誰 は 食 べ っ て い ま す か。 ( dare wa tabette imasu ka.) : Chi sta mangiando in questo momento? (È incomprensibile !) -私 は 食 べ っ て い ま す ( watashi wa tabette imasu) : Sto cercando di mangia ”(Questa non è una risposta ma solo un'affermazione). ​ Negli esempi seguenti, le due frasi significano "Chi è Emma?", ma con posizioni diverse della parola "Chi": ​ エ マは 誰 で す か。 (Ema wa dare desu ka.): la parola interrogativa non è all'inizio, quindi usiamo wa. (letteralmente: Emma, chi è? 誰が エ マ で す か。 (Dare ga Ema desu ka.): la parola interrogativa è all'inizio, quindi usiamo ga. (letteralmente: chi è Emma?) Grazie per aver letto questa pagina! E ci vediamo presto !

  • Les pronoms personnels | Futakazan

    La coniugazione giapponese è una delle più semplici, perché non c'è coniugazione per ogni persona. Cominciamo dall'inizio, cioè… i pronomi personali. Ce ne sono diversi che hanno ciascuno un uso molto specifico. Ce ne sono altri, ma questi sono i più usati! Gli altri raramente vanno d'accordo e (appartengono all'antico giapponese). Pronomi personali : Prima persona singolare (I): 私 (watashi): Questo è il più utilizzato, può essere utilizzato in qualsiasi situazione 私 (watakushi): meno usato di watashi, è altrettanto formale, ma è riservato alle donne あたし (atashi): non è affatto formale. È usato da alcune donne o uomini femminuccia per sembrare più carini. 僕 (boku): è un pronome che designa una personalità maschile, gentile, amichevole. Usato dagli uomini 俺 (ore): è un pronome che designa una forte personalità maschile, indica un certo potere. Usato dagli uomini. 我 (ware): questo è un pronome estremamente formale. È usato nelle alte amministrazioni. 奴 (yatsu): questo è un pronome tanto formale quanto ware, anche se molto meno usato. Seconda persona singolare (Tu): 貴方 (anata) 君 (kimi) お前 (omae): è usato dagli uomini. Non è affatto formale; può anche essere considerato irrispettoso. terza persona singolare Lui: 彼 (kare): Lei: 彼女 (kanojo): I pronomi plurali sono formati dai pronomi singolari + i segni plurali (tachi o ra) o raddoppiando i loro kanji in alcuni casi (da qui l'utilità di impararlo per ultimo). Noi: watashi tachi, bokura, boku tachi, ore tachi, orera, warera, wareware, yatsura Tu: anata tachi, kimi tachi Loro: kare tachi Loro: kanojo tachi Loro/loro: karera Continuazione del programma

  • Les particules wo, ni et e | Futakazan

    Le particelle wo, ni ed e La particella wo e la particella ni: La particella wo/o を: ​ La particella を si pronuncia "wo" o "o" è come vuoi tu! (anche se convenzionalmente la sua pronuncia è "o" per gli stessi motivi della particella wa). ​ Indica il COD di una frase. Esempio : ​ Mangio pesce: watashi wa sakana wo tabete-imasu (私 は魚 を 食 べ て い ま す). Guardo il mio cane: watashi no inu wo mite-imasu (私 の犬 を 見 て い ま す ) ​ Per cattivi studenti che non sanno cos'è un COD😭: Un COD è un "Complemento Oggetto Diretto". E per trovarlo, poniamo la domanda "chi" o "cosa" dopo il verbo. Cosa sto mangiando? : pesce / chi sto guardando? : il mio cane. (Non sono un insegnante di francese quindi per favore! 😩) ​ Capirai, nelle frasi dove non c'è COD, non usiamo wo, ma wa o ga! Esempio: il mio cane mangia: watashi no inu ga tabete-imasu (私 の 犬 が 食 べ て い ま す) ​ 1) Indica una distanza: ​ Quando in qualche modo ci allontaniamo da un luogo o da un oggetto, dobbiamo usare を: ​ Esco dalla stanza: Heya wo deru (部屋を出る) | Scendo dal treno: densha wo oriru (電車を下りる) ​ 2) Indica il fatto di attraversare un luogo: ​ ​ Il cane corre attraverso / nella città: inu ga machi wo ashirimasu (犬 が 町 を あ し り ま す). ​ Gira il mondo: kare wa sekai wo arukimawaru (彼 は 世界を 歩 き 回 る). ​ La particella ni に: La particella ni è una particella multiuso. Può essere tradotto con: en, à, au, dans o par. A differenza di wo, esprime un incontro o il fatto di essere o andare in un luogo senza attraversarlo! ​ 1) Indica il luogo della frase: a) anata wa nihon ni ikimasu (あ な た は日本 に 行 き ま す): in Giappone . b) watashi wa gakkou ni imasu (私 は学校 に 大 ま す): sono a scuola. c) neko ga têburu no ue ni imasu (猫 がテ ー ブ ル の 上 に い ま す): il gatto è sul tavolo . d) Boku wa densha né hairu (僕は電車に入る): Entro il treno ​ 2) Indica un cambiamento, una trasformazione: per esempio con i verbi diventare e cambiare a) kimi wa isha ni narimasu (君 は 医 者に な り ま す ): tu diventerà medico ! b) mizu ga kõri ni kaete-imasu (水 が 氷に 変 え て い ま す ): l'acqua si trasforma in ghiaccio. Sì può indicare anche il COD della sentenza. ​ 3) Indica il COI: Boku ga marina ni denwashimashita. (僕がマリナに電話し ました): ho telefonato Marina . kimi ga atarashii kutsu ni hitsuyou da yo. (君が新しい靴に必要 だよ) hai bisogno di scarpe nuove Bene, devi smetterla di dormire in classe Bene! Un COI è un complemento di oggetto indiretto. Per trovarlo, poniamo la domanda "a chi", "a cosa", "da chi" o "da cosa" dopo il verbo. chi ho chiamato? : a Marina | di che cosa hai bisogno ? : scarpe nuove. ​ 4) Indica i valori dell'ora: data, ora, frequenza a) gozen kyû ji ni denwashimasu daro. 午前 9 時 に 電話 し ま す だ ろ: Ti chiamo alle 9 ! b) kayoubi ni aimashou火曜日 に会いましょう:.. si incontrano Let il Martedì! | Ci vediamo martedì ! c) tokidoki ni kudamono wo kaimashita.時 々に 果物 を 買 い ま し た。: A volte ho comprato della frutta. ​ La particella e へ: ​ Come は, la particella ha una pronuncia diversa dal modo in cui è scritta. La particella e si scrive へ (he) ma si pronuncia e. ​ Proprio come nessuno dei due, indica un luogo! Tuttavia, il suo significato è spesso molto più forte, poetico e formale di quello di ni. ​ Esempi: ​ gakkou ni ikimasu.学校に行. きますsto andando a scuola / vado a scuola. gakkou e ikimasu.学校へ 行 き ま す。: vado verso la scuola / andrò verso la scuola. ​ ​ ​ Grazie per aver visualizzato questa pagina! ​ ​

  • Les particules no et ka | Futakazan

    Le particelle no e ka La particella no (の): Eccone una... meglio di Cupido. ​ La particella no è una particella che connette, lega, mette in relazione, possiede e trasforma. ​ 1) Appartenenza: aggettivi possessivi: ​ Formula: [Proprietario] の [posseduto]. L'ordine delle parole è esattamente l'opposto di quello del francese. 私 の 魚 で す ( watashi no sakana desu) significa: il mio pesce (letterale.: il pesce di me ) ​ 私 はあ な た の 犬 の お も ち ゃ を 持 っ て い る。 (watashi wa anata no inu no omocha o motteiru.) significa: "Ho il giocattolo del tuo cane " ​ 2) Collegamento di due parole: ​ Formula: [determinante] の [determinato] ト ヨタの車(toyota no Kuruma) significa: auto (in) Toyota. 3) Nominalizzazione: trasforma un verbo in un sostantivo: ​ Formula: [verbo] の ​ (私 は)食 べ る の が 好 き で す。 ((watashi wa) taberu no ga suki desu) significa "mi piace mangiare " (mi piace il fatto di mangiare ) ​ 4) Permette di sostituire un nome ovvio nel contesto: ​ Ad esempio, alla domanda “Qual è la tua auto preferita tra queste?”, potremmo rispondere: 赤 い の で す ( akai no desu) si traduce in: è rosso ​ 5) Trasforma un sostantivo in aggettivo: permette ad esempio di utilizzare un sostantivo quando l'aggettivo non esiste の 皿 。 ( kinzoku no sara) significa: un piatto metallico . (letteralmente: un piatto metallo ) La particella ka (か): Semplice come... mmh... bella domanda. ​ Nel 70% dei casi, la particella ka viene utilizzata per formare frasi interrogative. Esempio : ​ 君は狸です(desu kimi wa tanuki): sei un tanuki ---->君 は狸ですか(kimi wa desu ka tanuki) Sei - sei un tanuki? ​ Ma può anche essere usato per formare avverbi da parole interrogative. Indice: Tanuki: Il Tanuki più comunemente noto come cane procione, è una specie di canide che vive in Giappone e somiglia al procione. Nelle leggende giapponesi, è uno spirito della foresta con poteri soprannaturali Parole interrogative

  • Les particules to, ya et mo | Futakazan

    le particelle a, ya e mo La particella a : ​ 1) La particella to può significare sia "e" che "con" a seconda della sua posizione nella frase. Esempio : ​ Watashi to anata ga eiga wo mimashita.私と あ た が 映 画 を 見 ま し た: Io e te abbiamo visto un film. ​ Watashi wa anata a eiga wo mimashita.私 は あ な たと 映 画 を 見 ま し た: Ho visto un film con te . ​ Quando significa "e", to viene utilizzato solo per creare elenchi esaustivi ! ​ Per gli elenchi non esaustivi (incompleti) usiamo ya や . ​ 2) Consente di collegare due verbi o un verbo a un gruppo di sostantivi (si traduce in: che, come, ecc.) ​ Esempio : ​ Boku wa anata ga tadashī a omoimasu : 僕はあなたが正し いと思います: Hai ragione credo. ​ ​ Toukyou ga hiroi a mimasu yo. 東京 が 広 いと 見 ま す よ。: Vedrai come Tokyo è fantastica! ​ 3) Permette di emettere l'idea di "nominarsi": to iu (と 言 う) ​ 昔 々 、 木 の 葉 に向日葵 と い う と て も き れ い 女 の 子 が 住 ん で い ま し た 。 mukashi mukashi, konoha ni, himawari a iu totemo kirei onnanoko ga sundeimashita. ​ Significato: C'era una volta, a Konoha, viveva una ragazza molto bella di nome Himawari. ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Vedi le parole interrogative

  • Twitter
  • Youtube
  • Tiktok
  • Facebook
  • Instagram

© 2023 di La Nuova Frontiera.  Orgogliosamente creato con  Wix.com

Note legali: numero di telefono: +590 690 49-6882 |  E-mail :  futakazan@gmail.com  | sede: Capesterre-belle-eau, Guadalupa, Francia

bottom of page